Le nostre attività
!2 Gennaio 2025
Oramai conoscono tutti Arcalabria e quello che facciamo. Saranno rimasti in pochi a non conoscere la nostra realtà e come ci adoperiamo in favore delle persone più bisognose e a favore dell’ambiente.
Ci viene più facile cominciare dalle iniziative più recenti e man mano inserire quelle storiche che oramai hanno alle spalle alcuni anni per non dire decenni di sopravvivenza.
Nel 2024 abbiamo avuto la possibilità di seguire oltre 200 famiglie assistendole attraverso il Banco Alimentare, grazie al sostegno del Boc e del suo Presidente Regionale nella persona di Giovanni Rizzo che ringraziamo.
Abbiamo portato a termine egregiamente un progetto complesso e impegnativo perchè è stato svolto solo in pocchi mesi ma con grandi risultati, “Social Urban Cosenza” nell’ambito di Agenda Urbana del Comune di Cosenza.
La quinta edizione di “Piantiamo Speranza” ci ha dato la soddisfazione di aver distribuito nel corso degli anni circa 1000 alberi da pianare, regalati a famiglie e giovani che si sono impegnati a mettere a dimora un albero nel proprio giardino, negli spazi verdi o addirittura chi ha pensato di sistemarlo provvisoriamente nel balcone di casa per poi trapiantarlo. Le ultime tre edizioni si sono svolte presso il Centro Commerciale Metropolis mentre le precedenti si sono svolte presso la nostra Sede di Arcalabria nei terreni di nostra pertinenza. C’è da citare l’ edizione intermedia del 2021 dove abbiamo avuto come partner la Casa di Cura Sacro Cuore di Cosenza del Gruppi “I Greco” alla quale abbiamo donato un albero per ogni nato presso la Struttura sanitaria durante il corso dell’intero anno.
E’ proseguito l’impegno di tutti i volontari dell’associazione nel portare avanti le attività della fattoria sociale, acciudendo gli animali rimasti in fattoria dopo le tristi annate del covid e del dopo covid. Con tantissimo orgoglio possiamo comunicare che da novembre 2024 sono ritornate le caprette le quali tengono compagnia a Brigitte e ad Alain, i nostri minipony falabella.
E’ continuo il nostro impegno nella messa in coltura dei terreni di pertinenza e già da questo inverno siamo impegnati nella potatuta degli ulivi e nel rassodamento dei terreni per foraggio e orti.
Nel corso dei mesi passati ( da ottobre a pochi giorni fa) abbiamo ospitato delle persone senza fissa dimora e senza tetto, ai quali abbiamo assicurato loro un letto e un pasto caldo.. In questo settore siamo disponibili ad offrire, temporaneamente, vitto e alloggio a persone in difficolta abitativa o che non hanno dove dormire. Con questi freddi invernali nessuno dovrebbe soffrire la fame e il freddo.
L’impegno nel borgo di Castelsilano è sempre attivo. non abbiamo avuto attività di interesse particolare a causa dei molteplici impegni e delle esigue risorse a disposizione, ma abbiamo provveduto al ripristino di alcuni murales che erano deteriorati per una errata manovra di conservazione preventiva.
A settembre 2024 abbiamo avviato 6 giovani con il Servizio Civile Universale presso la nostra sede, mentre nello stesso mese abbiamo portato a termine il programma del Servizio Civile Universale 2023/2024 con la collaborazione di altri 4 giovani.
Per il ciclo 2025/2025 abbiamo avuto l’accreditamento della sede di Castelsilano alla quale destiniamo 4 giovani che andranno ad occuparsi del supporto e dell’aiuto a persone bisognose ed in particolare di anziani soli. Altre 4 figure prenderanno servizio presso la nostra sede principale di Corso Marco Polo, Rende.
Da gennaio 2025 saremo partner della Società Silvatem con la quale abbiamo stipulato accordo di collaborazione e ci fornirà tutte le pedane ( pallet) che altrimenti dovrebbe conferire in discarica per poterle riutilizzare e creare mobili alternativi da giardino, staccionate e suppellettili utili per la casa e per le attività in agricoltura e zootecnia. Ciò consente di procedere nella nostra missione di recupero e riciclo dei materiali in disuso che altrimenti andrebbero ad aumentare l’enorme massa di rifiuti speciali e cosi facendo evitare anche nel nostro piccolo di inquinare l’ambiente.
L’anno 2025 si prospetta con una serie di iniziative e di progetti che faranno un gran clamore.
PARTE PRIMA
Arcalabria è una fervente promotrice di arte, cultura e spettacolo, mentre si impegna nel fornire assistenza alle persone con difficoltà fisiche e sensoriali, agli anziani, e ai bambini, oltre che nell’ambito dell’ambiente e della zootecnia.
“Con il suo progetto “La terra, le mani, le idee”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Arcalabria ha creato un palcoscenico di innovazione sociale e culturale, classificandosi al 70° posto su 1091 progetti in tutta Italia. Collaborando con il Comune di Mendicino, l’Istituto Statale Comprensivo di Mendicino, l’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti della Provincia di Cosenza e la Croce Rossa Italiana di Cosenza, ha portato avanti iniziative di grande impatto.
Tante famiglie bisognose provenienti anche dai Comuni limitrofi fanno capo al nostro Banco Alimentare oramai da anni. Grazie Al B.O.C. ( Banco delle Opere di Carità) stiamo assistendo continuativamente oltre 300 famiglie. Durante il periodo COVID abbiamo assistito oltre 750 famiglie dell’intero circondario della nostra associazione.
Abbiamo distribuito giocattoli ai bambini delle Case Famiglia, nei reparti pediatrici dell’Ospedale dell’Annunziata di Cosenza e nella Casa Circondariale di Cosenza.
La creatività di Arcalabria si estende oltre i confini nazionali, con un progetto di gemellaggio e assistenza a distanza con l’Orfanotrofio Cuaed in Togo, il quale ha ricevuto assistenza economica per comprare medicine e beni di prima necessità tra cui anche elementi di supporto didattico per l’istruzione scolastica
Guardando al futuro, Arcalabria si appresta a lanciare nuove iniziative sociali e culturali, tra cui il recupero dei prodotti alimentari in base alle nuove normative sullo spreco alimentare;
l’apertura di un ambulatorio medico specialistico con il partneriato dell’Associazione Pronto Trauma specializzata nel campo dell’ortopedia e della traumatologia, ciò al fine di aiutare persone con forte disagio fisico ed economico.
Nel campo culturale e artistico continua la sua missione nel recupero di Castelsilano, borgo di montagna a rischio spopolamento, la dove è in corso la creazione di un Museo all’aperto che ad oggi conta oltre 80 murales.
Arcalabria si conferma così un faro di arte, cultura e spettacolo, portando speranza e cambiamento attraverso la solidarietà e l’innovazione.