Chi siamo

Arcalabria è un’associazione di volontariato senza scopo di lucro che opera prevalentemente nel settore dell’assistenza alle persone con difficoltà fisiche e sensoriali, alle persone anziane, a tutti i bambini, nonchè dell’ambiente e della zootecnia.

Ha la sua sede operativa nel Comune di Rende (CS).

Lo scopo principale che ha spinto i suoi promotori alla costituzione (settembre 2012) è quello di creare una realtà ambientale e rurale che oramai si è quasi estinta e tramite essa dare supporto nelle attività quotidiane e di svago alle persone diversamente abili, agli immigrati, ai profughi, ai disagiati di qualsiasi natura.

In effetti l’avvicinarsi alle attività della terra e al mondo degli animali è cosa abbastanza rara se non per alcune specie (cani, gatti ecc.) che sono di facile gestione anche all’interno delle mura domestiche.

Il nostro progetto prevede la realizzazione di una Officina per l’esperienza ambientale del tipo assimilabile ad una fattoria didattica, fruibile da tutte le persone che ne hanno interesse, alle scolaresche e ai gruppi associativi, con particolare riferimento alle persone con difficoltà fisiche e sensoriali.

È grazie alla fattiva collaborazione che si è instaurata tra la nostra Associazione e l’Unione Italiana dei Ciechi e ipovedenti della provincia di Cosenza se oggi siamo in grado di poter dire di aver avviato con successo il nostro progetto. In brevissimo tempo, la sinergia tra le due parti ha consentito di raggiungere risultati neanche immaginabili e auspicabili.

Nel corso degli anni abbiamo realizzato moltissimi progetti di grande rilievo e di impatto sociale, culturale e assistenziale.

Per citare i più recenti tra i più importanti:

  • progetto “La terra, le mani, le idee” finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per aver partecipato al Bando. Su 1091 progetti in tutta Italia, il nostro è arrivato al 70° posto. Realizzato con il partneriato del Comune di Mendicino, Istituto Statale Comprensivo di Mendicino, l’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti della Provincia di Cosenza. Realizzato grazie anche alla collaborazione con la C.R.I. di Cosenza la quale ha permesso la partecipazione al progetto di 4 profughi, ospiti del CAS di S. Maria Montalto Uffugo;
  • altra esperienza quella di dare aiuto alle famiglie bisognose con la fornitura di pasti e indumenti durante il periodo invernale;
  • in collaborazione con l’Associazione Niki Aprile Gatti abbiamo distribuito giocattoli,durante il periodo natalizio, ai bambini disagiati delle case famiglia, presso il reparto di pediatria dell’ Ospedale dell’Annunziata di Cosenza, a famiglie bisognose assistite dal Comune di Rende tramite il R.E.I.;
  • abbiamo avviato un progetto di gemellaggio e assistenza a distanza con l’Orfanotrofio Cuaed in Togo al fine di fornire loro beni di prima necessità. A breve partirà un conteiner dal porto di Gioia Tauro per il porto di Lomè;
  • altro progetto che sarà avviato a breve è quello del recupero dei prodotti alimentari in base e nel rispetto delle nuove normative sullo spreco alimentare,
  • partirà a breve, molto  probabilmente con il patrocinio del Comune di Rende il progetto di apertura di un ambulatorio medico specialistico per persone con forte disagio fisico ed economico.